Piccole prefazioni per ogni tematica
Psicologia e psicoterapia
Sono ormai 35 anni che lavoro aiutando altre persone, singolarmente e in gruppo a riconoscere e percorrere il sentiero della propria evoluzione personale. I miei punti di riferimento in quest’ambito sono i pionieri della psicologia umanistica e transpersonale: innanzitutto Antonio Blay (che ho conosciuto personalmente e da cui ho imparato tanto) e poi Maslow, Rogers, e prima ancora il grande Freud, W.Reich, Lowen e Pierrakos. Quanto alla mia formazione personale hanno contribuito a determinarla: Maria Adela Palcos, Antonio Blay, Barrie Simmons, Claudio Naranjo e Mario Mastropaolo e tanti altri insegnanti che ho avuto.
Filosofia
Dal tempo del Liceo è sempre stata la mia passione! Credo che la filosofica sia alla base della ricerca del senso della nostra esistenza ed un meraviglioso esercizio per sviluppare l’intelligenza e apprendere a ragionare. Mi riferisco sia alla cultura filosofica occidentale che a quella orientale. Oggi sono un appassionato di Emanuele Severino ma indago continuamente sull’enorme territorio del pensiero umano per trovare o evolvere la “mia filosofia”, perché credo che ognuno debba trovare la sua propria visione della Vita.
Arti Figurative
Da giovanissimo, ricordo che dinanzi agli affreschi di Masaccio nella Cappella Brancacci a Firenze pensai che nessun essere umano potesse prescindere dal godere del messaggio che la bellezza degli affreschi ci offre. Ero un illuso ovviamente!! Sono affascinato dalle opere d’arte figurative, quando sono in viaggio passo ore nei musei nelle chiese, davanti ai monumenti… Non voglio improvvisarmi critico d’arte e dunque questa sezione del Blog sarà solo per condividere qualche esperienza fatta riguardo all’arte o qualche riflessione.
Musica
Appassionato fanatico dei Beatles, da giovane ho patito un duro colpo quando si sono separati e non avrei potuto più vivere l’emozione , dinanzi alle saracinesche del negozio di dischi ancora chiuso, di essere tra i primi a comprare l’ultimo LP dei miei amati Beatles. Come un amato respinto che si rinchiude in convento, ho deciso allora di dedicarmi soltanto alla musica classica che già ascoltavo con piacere tra un Sergent Pepper e un Album Bianco.
È cominciato un percorso incredibile; un mondo enorme mi si è dischiuso, come la caverna di Aladino, piena di tesori, un mondo che ancora esploro e che sarà impossibile esplorare del tutto prima di morire.
Ho studiato , letto, imparato a leggere la musica, ho avuto come prezioso maestro e compositore Antonello Paliotti ed ora potrei definirmi un musicologo dilettante.
Tanto per riderci su
Molti anni fa amavo scrivere articoli divertenti, molti dei quali ironici o dissacratori. Ne ho riletti alcuni: mi sembrano ancora “carini”. Ve li ri-propongo mentre mi propongo di scriverne nuovi.